È un atto di consapevolezza e di generosità che nulla toglie ai tuoi eredi e arricchisce il tuo testamento degli ideali in cui hai sempre creduto, come la solidarietà e il senso di eguaglianza.
Scegliere di fare un testamento Sociale significa contribuire a costruire un mondo in cui i bambini possano crescere sani e avere il diritto allo studio; un mondo che si prenda cura di chi è malato e in cui la ricerca possa contribuire a sconfiggere malattie disabilitanti o mortali; un mondo in cui la cultura sia patrimonio collettivo; un mondo di diritti e dignità per tutte le persone, senza differenza di razza, età, cultura; un mondo più sostenibile per tutti dove poter piantare il seme del futuro.
Fare “testamento sociale ”, in concreto, significa ricordare nel proprio testamento, in qualità di erede (eredità) o di legatario (lascito), una o più associazioni, organizzazioni, enti.
È un gesto semplice e non vincolante, che può essere ripensato, modificato in qualsiasi momento, senza che vengano in alcun modo lesi i diritti legittimi dei propri cari e familiari.
Non sono necessari ingenti patrimoni, perché per sostenere il lavoro quotidiano di associazioni impegnate nelle più importanti cause umanitarie e scientifiche, anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Significa anche lasciare un segno di noi quando non ci saremo più. Tramandare i nostri valori insieme a ciò che si sceglie di donare. È un atto di consapevolezza e generosità che nulla toglie ai propri eredi e arricchisce il proprio testamento di ideali come la solidarietà e il senso di eguaglianza.
Se tu che decidi dove inviare le tue donazioni, i programmi sono 4:
Programma infertilità Infertilità ;
Programma formazione bambini Formazione ;
Programma supporto Oncologia Pediatrica Oncologia Pediatrica ;
Qualora tu lo voglia potrai incaricarci di impiegare le somme che desideri donare in specifici progetti di cui ti aiuteremo nello sviluppo.
In assenza di testamento e di eredi l’intero patrimonio del defunto passa automaticamente allo Stato.
Tutti i testamenti possono essere modificati oppure revocati in ogni momento della vita.
La legge non consente il testamento orale.
Il testatore può, se lo desidera, nominare un esecutore testamentario, ovvero una persona di fiducia incaricata di curare e verificare che le disposizioni testamentarie vengano effettivamente eseguite.